Ben Fatto
Un clima unico, speciale ed elegante. La proprietaria Elisa Lunardi ha voluto scegliere a suo piacimento ogni particolare del suo bed&breakfast con gusto ed eleganza.
L’attenzione è puntata sugli ospiti che possono seguire il laboratorio sui formaggi “Cagliando s’impara”, organizzato per capire come funzione il mondo lattiero caseario.
Continue sono le degustazioni di formaggi abbinati a vini e finger food in onore della Pecora Nera.
Per coloro che esibiranno il Passaporto Slow Tourism è previsto uno sconto del 10% nei periodi non festivi e ad esclusione del mese di agosto.
Come omaggio per i clienti la signora Elisa offre un aperitivo di benvenuto.
La Pecora Nera si trova nel Borgo di Mazzolla a Volterra.
Il b&b è situato nel minuscolo e caratteristico centro storico che conta 44 abitanti.
A fare da cornice alla struttura i dolci calanchi volterrani e la riserva naturale del bosco di Berignone.
Le camere/suite sono 3 ispirate al mondo femminile.
Eva è il nome della camera dedicata alla prima donna e si trova appunto a piano terra.
La stanza è caratterizzata dalle volte originali in mattoni toscani e materiali naturali come pietra, legno e muschio.
Nel bagno c’è la vasca idromassaggio, doccia e cromoterapia.
Frida (dall’omonima artista Frida Kahlo) è la suite situata al primo piano, colorata ed energica.
Nel bagno è presente la vasca idromassaggio, doccia e cromoterapia.
La terza stanza si chiama Eleonora dalla giudicessa sarda Eleonora D’Arborea. La volta originale è stata ridipinta con velatura azzurra che ricorda il cielo della Sardegna, l’arredamento è lussuoso e fresco.
La suite sobria ed elegante; nel bagno c’è la vasca idromassaggio, doccia e cromoterapia.
Alla Pecora Nera la colazione è a buffet, sia dolce che salata.
I cibi proposti sono fatti a mano con prodotti biologici.
La carta dei vini è caratterizzata da uve locali e quasi esclusivamente biologici.
La Pecora Nera si trova in un borgo in collina da cui ammirare il panorama toscano.
Il paese di Mazzolla, a 350 metri di altitudine, dista 7 km dalla città di Volterra, e si inserisce al centro di un contesto di particolare interesse storico e di pregio naturalistico ed è parte integrante del territorio.
Volterra è una cittadina di origine etrusca con una storia millenaria in cui è facile trovare le tracce e le testimonianze del passato camminando nel centro storico.
I turisti possono ammirare piazza dei Priori, la Cattedrale, la Fortezza Medicea, il Teatro Romano e i musei.
Periodicamente ci sono rievocazioni storiche, mostre e rassegne teatrali.
La Val di Cecina si estende in basso al colle con riserve naturali, fiumi e torrenti passando per le miniere di Montecatini, i soffioni e i percorsi della geotermia di Larderello e Sasso Pisano, i paesaggi montuosi suggestivi di Monteverdi Marittimo, fino al mare.
Da visitare nei dintorni c’è San Gimignano.
I prezzi per ogni camera per notte sono:
• In alta stagione 140 euro;
• In bassa stagione 110 euro.
Extra: degustazioni, gite a cavallo, massaggi in camera, laboratori.