Ben Fatto
La Cooperativa Valli Unite è gestita da un gruppo di famiglie che lavorano insieme seguendo lo stile contadino di un tempo.
La loro attività prevede la produzione di vino, salumi, carni, miele e cereali secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Gli ospiti degli appartamentini e dell’agricampeggio potranno degustare tutti i prodotti dell'azienda insieme ai piatti della tradizione del Basso Piemonte e godranno di un ambiente molto semplice nel quale a ciascuno sarà possibile scoprire le attività che compongono il "quotidiano" secondo i propri tempi e modalità.
Per quanto riguarda il soggiorno in struttura gli ospiti possono scegliere tra gli appartamenti oppure decidere di sostare sia con le tende che con i camper e le roulotte.
Si organizzano passeggiate naturalistiche e corsi di panificazione naturale.
Ai possessori di Passaporto Slow Tourism, Valli Unite offre lo sconto del 10%. L’offerta è valida nei mesi di novembre, gennaio e febbraio.
I proprietari sono lieti di omaggiare i viaggiatori Slow Tourism con una bottiglia di Barbera Gaitù di propria produzione.
La cooperativa Valli Unite nasce più di trent'anni fa: tre ragazzi di famiglie di tradizione contadina, innamorati della propria terra e del loro lavoro cercano un modo nuovo per continuare a essere contadini alla maniera antica, in un mondo moderno in cui sempre più gente va a vivere in città e a lavorare in fabbrica.
Cominciano a mettere insieme le loro vigne e a costruire una stalla per avere il concime organico per ingrassare i campi e le vigne.
Tutto come una volta, ma con sempre più convinzione che il biologico è una base di partenza per una ricerca che si chiama decrescita e riduzione dell'impatto sulla natura.
Il vino, i salumi, le carni, il miele e i cereali prodotti presso la Cooperativa Valli Unite seguono i metodi dell’agricoltura biologica.
Oggi nella cooperativa lavorano 20 soci.
Per l’attività agricola sono stati ristrutturati vecchi immobili secondo principi di compatibilità con l’ambiente e nel rispetto delle tipologie edilizie tradizionali della zona.
Il ristorante e gli appartamenti hanno il caratteristico aspetto delle cascine delle colline intorno ad Alessandria.
L’azienda è situata sui Colli Tortonesi nei pressi di Castellania, il paese natale di Fausto Coppi.
Gli appartamenti – salmone, verde e blu – possono ospitare da 2 a 6 persone e sono disponibili tutto l’anno; sono tutti dotati di bagno, cucina e riscaldamento autonomo.
La biancheria è fornita dalla struttura, la cucina è attrezzata di stoviglie.
In azienda è possibile gustare la cucina tradizionale piemontese, interamente basata su prodotti che vanno dagli antipasti di salumi, agli agnolotti di stufato e agli arrosti cotti nel forno a legna, come avviene per il pane.
Ad accompagnare i menù tipici vi sono vini di produzione propria come il Barbera, il Cortese e il Dolcetto, quelli ricavati da uve locali come il Timorasso e la Croatina e quelli che vengono fatti invecchiare un anno come il Montale e Piasera, o due anni come il Vighèt e il Bardigà.
Sono possibili a richiesta menù vegetariani. I salumi proposti non contengono lattosio.
Nel ristorante è possibile pranzare con i proprietari tutti i giorni feriali a partire da 9€, venerdì e sabato il ristorante è aperto anche a cena, mentre la domenica è possibile solo pranzare.
Il prezzo massimo per gli adulti è di €30 (vino escluso); per i bambini dai 3 ai 10 anni il prezzo è ridotto a €10.
La prenotazione è sempre gradita. Il ristorante è chiuso dal 7 al 22 gennaio di ogni anno.
Il menù tipico viene €25 (vino escluso).
La zona circostante alla Cooperativa Valli Unite è ricca di testimonianze storiche che vanno dall’epoca romana (Libarna) ai luoghi delle battaglie della guerra partigiana (Gole del Borbera), passando per pievi romaniche disseminate lungo le valli che risalgono l’Appennino, fino all’incrocio delle 4 provincie (Al, Ge, Pv, Pc).
Il paesaggio varia dalla pianura alle colline ricche di vigneti e boschi fino alle montagne, come l’Antola, dalle quali non è difficile scorgere il mare o le Alpi.
È possibile raggiungere in un’ora Genova o Milano sia in treno che in auto, Pavia e la Certosa sono a 45 minuti e in poco più di un’ora si raggiungono le Langhe o Torino.
Valli Unite è a 3 km da Castellania con il Mausoleo dei fratelli Coppi e la Casa Museo, è possibile ripercorrere in bicicletta le strade di Fausto e Serse Coppi, raggiungere in bicicletta lo Studio di Polizza da Volpedo autore del “Quarto Stato”.
Il prezzo del pernottamento in appartamento è di €30 a persona per i primi 2 adulti e di €15 per ogni adulto in più. I bambini fino ad 8 anni sono ospitati gratuitamente, da 8 a 14 pagano €10 a notte.
I prezzi variano nel periodo delle feste, da Natale all’Epifania.
Per soggiorni di 1 settimana il prezzo è di €350 qualsiasi sia il numero delle persone.
È possibile sostare nell’agricampeggio sia con le tende che con i camper e le roulotte: in tenda gli adulti pagano €6 e i bambini fino a 10 anni €3, mentre €12 è il prezzo a equipaggio di camper e roulotte.
Il wifi è disponibile gratuitamente nei pressi dell’ufficio accoglienza.



































